ita | eng | fra
Home >> Lavorazione materie plastiche >> Termoformature

TERMOFORMATURA

La termoformatura della plastica è una tecnica di lavorazione a caldo che consente di modellare lastre di vari tipi di materie plastiche su apposti stampi attraverso il calore. Il termine italiano termoformatura è usato come traduzione per entrambi i termini inglesi thermoforming e vacuum forming, il secondo dei quali si riferisce ad una versione semplificata del processo.

Noi della Bussetti e Mazza abbiamo ben chiare le diverse possibilità di utilizzo di queste tecniche su ogni tipo di plastica. Materiali come plexiglass, perspex, metacrilato, pvc o forex, sono lavorati anche grazie alla versatilità delle nostre macchine, in tutte le forme da noi progettate o espressamente richieste dalla clientela.

La moderna termoformatura

Lontana discendente di una tecnica collaudata già nell'ottocento, la termoformatura moderna parte da un semilavorato: una lastra piana una volta termoformata, deve poi essere liberata dallo sfrido attraverso una successiva lavorazione meccanica. Gli stampi utilizzati sono uniface, ossia modellanti su una sola superficie, positivo o negativo, mentre la sagomatura della lastra può avvenire a seconda delle scelte sotto vuoto o sotto pressione. Il semilavorato viene dunque preriscaldato in forno termoventilato e successivamente accoppiato allo stampo.

Il successo della termoformatura, ossia di questo tipo di lavorazione della materia plastica, è reso soprattutto dall’accuratezza nella realizzazione del modello, tenendo presente i ritiri e il posizionamento della lastra dopo il riscaldamento. L'azienda nel suo processo è specializzata nella formatura a cielo aperto in alto spessore e grande formato, utilizzando forni che permettono di impiegare lastre di formato mm. 2000 x 3000.
fresatura lastre
fresatura lastre
fresatura lastre
fresatura lastre